[vc_row][vc_column width=”1/1″][minti_image img=”1815″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][/vc_column][vc_column width=”1/2″][minti_box]Modulo 1: Comprendere la violenza
Che cos’è la violenza e da dove nasce? In questo primo incontro partiamo dalle basi, rispondendo a queste domande per poi passare ad analizzare due risorse mentali – istinto e intuito – considerando sia i punti di forza che le debolezze. Infine facciamo una carrellata sulle soluzioni disponibili sul territorio a cui una donna può rivolgersi per chiedere aiuto, quali Centri Anti Violenza, Forze dell’Ordine, associazioni di supporto legale.[/minti_box][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][minti_box]
Modulo 2: il maltrattamento psicologico
In questo modulo il focus è puntato sugli aspetti psicologici della relazione maltrattante, laddove in ogni situazione di questo tipo la violenza psicologica è sempre presente anche quando non c’è violenza fisica. Si tratta di uno sguardo sulle situazioni dove è già in atto l’abuso in modo da mettere a disposizione strumenti concreti per riconoscerlo e allontanarsene per prevenire esiti più gravi e/o fatali per la vittima.
Si darà spazio all’analisi dei contenuti del pensiero comune, delle convinzioni e dei pregiudizi che spesso imbottigliano la vittima nella sua situazione impedendole di chiedere aiuto.
Si passerà quindi ad illustrare i tratti psicologici e comportamentali del maltrattante definendo stili comportamentali e modalità relazionali.
L’analisi del profilo della vittima è invece utile a porre le basi e dare strumenti da una parte per promuovere il cambiamento in un’ottica preventiva, dall’altra per la riconquista dell’autonomia, dell’autostima, della dignità perse nel caso si sia subito una violenza psicologica e/o fisica.[/minti_box][/vc_column][vc_column width=”1/2″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][/vc_column][vc_column width=”1/2″][minti_box]
Modulo 3: Riconoscere un partner potenzialmente violento
Una relazione abusante non comincia in modo apertamente abusante. Anzi: l’abuso è spesso nascosto da lusinghe e galanterie. Tuttavia imparando ad interpretare la comunicazione del soggetto puoi comprendere quali siano i valori, la mentalità e gli obiettivi della persona.
Ti sei mai chiesta cosa accede nella tua testa quando conosci una persona nuova? Come fai a costruirti un’idea ed un’opinione? Ecco che, con l’ausilio di alcuni modelli di psicologia sociale, è importante che tu comprenda quali sono i processi cognitivi che entrano in gioco ogni qual volta conosci una persona nuova. Perchè spesso il predatore relazionale si serve di questi processi per creare un’immagine di sè che inganna.[/minti_box][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][minti_box]
Modulo 4: Analisi Non Verbale
Lo sai che il nostro corpo comunica più di quello che pensi? Spesso è proprio dal linguaggio del corpo che puoi scorgere i segnali che anticipano il pericolo.
Partendo da come funziona il cervello, puoi imparare come analizzare velocemente il linguaggio del corpo di una persona quando si hanno a disposizione poche informazioni disponibili e di comprendere quali siano quei segnali che anticipano il pericolo.
Il modulo si avvale dell’analisi di filmati reali catturati da telecamere di sorveglianza e cellulari.[/minti_box][/vc_column][vc_column width=”1/2″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][/vc_column][vc_column width=”1/2″][minti_box]
Modulo 6: coaching
Cos’è l’autostima? Lo sai che è qualcosa che fai o non fai e non che hai o non hai? L’autostima ha un ruolo centrale nella vita di ognuno e contrariamente ad un pensiero comune, chiunque può imparare come migliorare la propria autostima. Questo è particolarmente importante nell’ottica della prevenzione, perchè le persone caratterizzate da bassa autostima possono cadere vittime di maltrattamento più facilmente o riscontrare più difficoltà ad interrompere la relazione.
In un contesto immerso nella natura, regalati qualche ora del tuo tempo per lavorare su di te, imparando l’importanza dei valori, il peso delle credenze ed il potere del linguaggio.[/minti_box][/vc_column][/vc_row][vc_row type=”full_width_section”][vc_column width=”1/1″][templatera id=”28″][/vc_column][/vc_row]